Bernardo Del Rio
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese …Altro
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese
un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità è un altro vangelo che diffonde l’incredulità, l’oblio di Gesù Cristo, Parola del Padre. Il successore di Pietro e la Chiesa tutta non può adottarlo né venire a patti con esso in una falsa pace”.
arcangelosanmichele.altervista.org

Mons. Hector Aguer / Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione …

fonte chiesaepostconcilio 30/05/2024 infovaticanaun articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino …Altro
Un nuovo codice umano: la fraternità, che ha le sue radici nella Rivoluzione francese
un articolo duro e centrato dell’Arcivescovo emerito argentino Hector Aguer: “Il dogma della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità è un altro vangelo che diffonde l’incredulità, l’oblio di Gesù Cristo, Parola del Padre. Il successore di Pietro e la Chiesa tutta non può adottarlo né venire a patti con esso in una falsa pace”.
I doni dello Spirito Santo Giovanni di San Tommaso, I doni dello Spirito Santo. Giovanni di San Tommaso è, insieme al Gaetano, uno dei più celebri commentatori di San Tommaso d’Aquino. Nella Sacra …Altro
I doni dello Spirito Santo
Giovanni di San Tommaso, I doni dello Spirito Santo.
Giovanni di San Tommaso è, insieme al Gaetano, uno dei più celebri commentatori di San Tommaso d’Aquino.

Nella Sacra Scrittura sono chiamati spiriti e doni: “Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, lo spirito di sapienza e di intelletto, lo spirito di consiglio e di fortezza, lo spirito di scienza e di pietà, lo spirito del timor di Dio lo riempirà”, possiamo leggere nel celebre brano di Isaia (11,2).
arcangelosanmichele.altervista.org

I doni dello Spirito Santo - San Michele Arcangelo

Fonte: FSSPX Attualità Nella Sacra Scrittura sono chiamati spiriti e doni: “Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, lo E Davide proclama a Cristo …
È ancora la Chiesa di Gesù Cristo, questa chiesa? Vorrebbero farci credere che la religione cattolica è rimasta sempre la stessa, prima e dopo il 1965; che la Chiesa è sempre la stessa; che il Magistero …Altro
È ancora la Chiesa di Gesù Cristo, questa chiesa?
Vorrebbero farci credere che la religione cattolica è rimasta sempre la stessa, prima e dopo il 1965; che la Chiesa è sempre la stessa; che il Magistero è sempre quello.
arcangelosanmichele.altervista.org

È ancora la Chiesa di Gesù Cristo, questa chiesa? - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 30/04/2020 Vorrebbero farci credere che la religione cattolica è rimasta sempre la stessa, prima e dopo …
Diodoro
E il Capo del disastro modernistico è papa Paolo VI ?
Verso una possessione demoniaca di massa? È tutto lo stile di vita che è entrato nella realtà sociale e personale da alcuni decenni...gli uomini si trovano in una condizione di ingiustizia di fronte …Altro
Verso una possessione demoniaca di massa?
È tutto lo stile di vita che è entrato nella realtà sociale e personale da alcuni decenni...gli uomini si trovano in una condizione di ingiustizia di fronte a Dio perchè non vogliono riconoscere la verità portata da Dio...
55:15
william jenny barbero
niente di nuovo sotto il sole a me senbra che le perversioni che lamenta il filoso sempre siano esistite Non si abortiva nella roma imperiale? Non si …Altro
niente di nuovo sotto il sole a me senbra che le perversioni che lamenta il filoso sempre siano esistite Non si abortiva nella roma imperiale? Non si sposavano tra uomini belle tribu indiane americane? Non si travestivano i nobili francesi dell ancien regime? Si e non c era nessuno scandalo sociale tutto proseguiva nell ordine rappresentato dal Re eppoi c erano i preti che fustigavano gli stili di vita individuali quindi non sociali
Non se la menavano per un adultero una concubina o un travestito ma condannavano una spia un traditor di patria un avvelenatore in fondo chi faceva del male agli altri socialmente
Oggi che questo affetto tenero per il popolo non c è piu manca una tutela un esempio una giuda e l unità del popolo è minata tutti contro tutti Questo è in realtà diabolico
demaita
Ottima conferenza, che tanti sacerdoti cattolici potevano fare prima del Concilio Vat. II. Oggi chi lo fa, viene emarginato dalla maggioranza dei vescovi …Altro
Ottima conferenza, che tanti sacerdoti cattolici potevano fare prima del Concilio Vat. II. Oggi chi lo fa, viene emarginato dalla maggioranza dei vescovi attuali, e trattato come un 'rigido tradizionalista'... Grazie a Dio ci sono ancora ottimi cattolici, come il prof Lamendola che diffondono la buona dottrina ..
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo …Altro
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più recenti) di un magistero volutamente sospeso – a
partire dal discorso d’apertura del Concilio Gaudet mater ecclesia – in una tutta innaturale e tutta inventata sua forma, detta, con ricercata imprecisione teologica, “pastorale”.
arcangelosanmichele.altervista.org

La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XXII – n° 2 (79) – 2011 [Ripropongo il presente articolo per la sua …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un …Altro
La via soprannaturale per riportare pace tra prima e dopo il Concilio
Quello che a mio avviso si sta perpetrando nella Chiesa da cinquant’anni è un ricercato amalgama tra continuità e rottura. È lo studiato governo delle idee e delle intenzioni spurie nel quale si è cambiata la Chiesa senza cambiarla, sotto la copertura (da monsignor Gherardini nitidamente illustrata anche nei suoi libri più recenti) di un magistero volutamente sospeso – a
partire dal discorso d’apertura del Concilio Gaudet mater ecclesia – in una tutta innaturale e tutta inventata sua forma, detta, con ricercata imprecisione teologica, “pastorale”.
La bellezza che ci salva La forza di Imago, il secondo nome dell’Unigenito di Dio, che, con Logos, può dar vita a una nuova civiltà, fondata sulla bellezza. ENRICO MARIA RADAELLI prefazione di Antonio LiviAltro
La bellezza che ci salva
La forza di Imago, il secondo nome dell’Unigenito di Dio, che, con Logos, può dar vita a una nuova civiltà, fondata sulla bellezza.
ENRICO MARIA RADAELLI
prefazione di Antonio Livi
arcangelosanmichele.altervista.org

La bellezza che ci salva - San Michele Arcangelo

Pro manuscripto, 2011, pp. 332, € 35,00 + € 5,00 spedizione 1. OBIETTIVO E SISTEMATICA DEL LIBRO. Se si facesse un referendum e si chiedesse alla gente …
Ci siamo scordati com’è nato lo Stato italiano? Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola non lo insegnano, come è nato lo Stato italiano: massone …Altro
Ci siamo scordati com’è nato lo Stato italiano?
Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola non lo insegnano, come è nato lo Stato italiano: massone, anticlericale, anticristiano e anticattolico, cioè in odio alla religione professata dal 99% della popolazione. E chi non ricorda il passato, non comprende il presente, né può guardare consapevolmente al futuro.
arcangelosanmichele.altervista.org

Ci siamo scordati com’è nato lo Stato italiano? - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 29/07/2017 Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Ci siamo scordati com’è nato lo Stato italiano? Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola non lo …Altro
Ci siamo scordati com’è nato lo Stato italiano?
Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola non lo insegnano, come è nato lo Stato italiano: massone, anticlericale, anticristiano e anticattolico, cioè in odio alla religione professata dal 99% della popolazione. E chi non ricorda il passato, non comprende il presente, né può guardare consapevolmente al futuro.
Ancora il 2 giugno Da sempre si è detto, “gira voce”, “si sa”… che il plebiscito fu truccato con evidenti brogli elettorali, ma da sempre non se ne vuole parlare, non ci si vuole credere, si evitano …Altro
Ancora il 2 giugno
Da sempre si è detto, “gira voce”, “si sa”… che il plebiscito fu truccato con evidenti brogli elettorali, ma da sempre non se ne vuole parlare, non ci si vuole credere, si evitano polemiche, non solo ovviamente da parte di tutto il grande blocco repubblicano, ma anche da parte di quello monarchico sabaudo, oggi ridotto al lumicino, ma a quei tempi, e ancora per tutti gli anni Cinquanta, tutt’altro che secondario.
arcangelosanmichele.altervista.org

Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo

fonte confederazionetriarii.it 30/04/2018 Stiamo per vivere i settant’anni della Repubblica Italiana. E, come sempre, da sempre (esattamente dal 1948), il 2…
Giovanna Delbueno
A mia volta chiedo ospitalità: oggi è bene leggere Blondet sia per strage di capaci che per " unione " europea
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di …Altro
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che convocò il Concilio ecumenico Vaticano II e che credette di poter aprire le porte della Chiesa al dialogo con il mondo.
arcangelosanmichele.altervista.org

Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio …

fonte aldomariavalli.it 20/05/2024 John Fitzgerald Kennedy 20 gennaio 1961 John Fitzgerald Kennedy …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente …Altro
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che convocò il Concilio ecumenico Vaticano II e che credette di poter aprire le porte della Chiesa al dialogo con il mondo.
Dal criticismo kantiano al pensiero debole con Francesco LamendolaAltro
Dal criticismo kantiano al pensiero debole
con Francesco Lamendola
arcangelosanmichele.altervista.org

Dal criticismo kantiano al pensiero debole - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo …
Maria Valtorta – LEZIONI SULL’EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI – Pentecoste Ma tutto spiega la Carità. Perché unisce a Dio e mette Dio in voi, Ospite e Maestro. Per questo è giusta verità il detto che …Altro
Maria Valtorta – LEZIONI SULL’EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI – Pentecoste
Ma tutto spiega la Carità. Perché unisce a Dio e mette Dio in voi, Ospite e Maestro. Per questo è giusta verità il detto che “veri teologi sono coloro che sono condotti dallo Spirito Santo, ossia dall’Amore”.»
arcangelosanmichele.altervista.org

Maria Valtorta - LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI - Pentecoste - San Michele Arcangelo

LEZIONI SULL’EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE XXI 16 maggio 1948. Pentecoste «Nell’ultima lezione per …
Tutte le religioni hanno lo stesso Dio? Il pensiero post-illuminista, penetrato anche, putroppo, all’interno della Chiesa, ha abbandonato il principio aristotelico di non contraddizione, giungendo a …Altro
Tutte le religioni hanno lo stesso Dio?
Il pensiero post-illuminista, penetrato anche, putroppo, all’interno della Chiesa, ha abbandonato il principio aristotelico di non contraddizione, giungendo a sostenere che le diverse religioni sono fra loro complementari:
nessuna avrebbe la pienezza della verità e nessuna sarebbe pienamente in errore.
arcangelosanmichele.altervista.org

Tutte le religioni hanno lo stesso Dio? - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che …
Alexa Tes
Il diavolo conosce bene la risposta.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Tutte le religioni hanno lo stesso Dio? Il pensiero post-illuminista, penetrato anche, putroppo, all’interno della Chiesa, ha abbandonato il principio …Altro
Tutte le religioni hanno lo stesso Dio?
Il pensiero post-illuminista, penetrato anche, putroppo, all’interno della Chiesa, ha abbandonato il principio aristotelico di non contraddizione, giungendo a sostenere che le diverse religioni sono fra loro complementari:
nessuna avrebbe la pienezza della verità e nessuna sarebbe pienamente in errore.
Altri 2 commenti
Gnosi, religione e Cristianesimo Per fare chiarezza, insieme al professor Martino Mora, toccheremo vari punti relativi all’argomento: – Quando nasce il concetto di Gnosi? Che cosa si intende? – Che …Altro
Gnosi, religione e Cristianesimo
Per fare chiarezza, insieme al professor Martino Mora, toccheremo vari punti relativi all’argomento: – Quando nasce il concetto di Gnosi? Che cosa si intende? – Che differenze ci sono fra le dottrine gnostiche antiche e quelle sviluppatesi nei secoli successivi? – Che differenza c’è fra Gnosi e gnosticismo? – Che rapporto hanno la Cabala ebraica e l’ermetismo con la gnosi? – In che modo la gnosi influenza Islam? – La Gnosi influenza anche le religioni orientali? – Che relazione c’è fra Gnosi e Massoneria? – Esiste una relazione fra Gnosi e Cristianesimo?
arcangelosanmichele.altervista.org

Gnosi, religione e Cristianesimo - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo …
Maria Valtorta – La discesa dello Spirito Santo. Ma la fiamma che scende su Maria non è una lingua di fiamma dritta sulla fronte che bacia, ma è una corona che abbraccia e cinge come un serto il capo …Altro
Maria Valtorta – La discesa dello Spirito Santo.
Ma la fiamma che scende su Maria non è una lingua di fiamma dritta sulla fronte che bacia, ma è una corona che abbraccia e cinge come un serto il capo verginale, incoronando Regina la Figlia, la Madre, la Sposa di Dio, l’incorruttibile Vergine, la Tutta Bella, l’eterna Amata e l’eterna Fanciulla che nulla cosa può avvilire e in nulla, Colei che il dolore aveva invecchiata ma che è risorta nella gioia della Risurrezione, avendo in comune col Figlio un accentuarsi di bellezza e di freschezza di carni, di sguardi, di vitalità… avendone già un anticipo della bellezza del suo glorioso Corpo assunto al Cielo ad essere il fiore del Paradiso.
arcangelosanmichele.altervista.org

Maria Valtorta - La discesa dello Spirito Santo. - San Michele Arcangelo

VOLUME X CAPITOLO 640 La discesa dello Spirito Santo. Fine del ciclo messianico. 27 aprile 1947. Sembra più ampia la stanza, …
L’ermeneutica dell’ermeneutica Autore don Davide Pagliarani Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime dell’ermeneutica della continuitàAltro
L’ermeneutica dell’ermeneutica
Autore don Davide Pagliarani
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime dell’ermeneutica della continuità
arcangelosanmichele.altervista.org

L’ermeneutica dell’ermeneutica - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo …
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.
arcangelosanmichele.altervista.org

don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica - San Michele Arcangelo

Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.
Alexa Tes condivide questo
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare …Altro
don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica
Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.
Liturgia, libertà religiosa, ebraismo: tre documenti per scardinare la Chiesa Autore Francesco Lamendola Quando diciamo che è necessario ripensare il Concilio Vaticano II, non questo o quell’aspetto …Altro
Liturgia, libertà religiosa, ebraismo: tre documenti per scardinare la Chiesa
Autore Francesco Lamendola
Quando diciamo che è necessario ripensare il Concilio Vaticano II, non questo o quell’aspetto di esso, non questo o quel documento, ma il Concilio nel suo insieme, senza perdersi nelle vane distinzioni fra il Concilio stesso e il cosiddetto “spirito del Concilio” che ha imperversato e impazzato per decenni, fino ad oggi, ci rendiamo conto di dire una cosa molto forte, ossia che il Concilio non solo è da ridiscutere, ma da invalidare, perché, fino a quando sussisteranno gli errori dogmatici e teologici che ne sono alla base, la Chiesa non potrà mai tornare ad essere se stessa...
arcangelosanmichele.altervista.org

Liturgia, libertà religiosa, ebraismo: tre documenti per scardinare la Chiesa - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.ir 27/01/2018 Quando diciamo che è necessario ripensare il Concilio Vaticano …
Diodoro
"... Costoro" (i Giudei) "hanno ucciso il Signore Gesù e i profeti, hanno perseguitato noi, non piacciono a Dio e sono nemici di tutti gli uomini" 1Ts 2,15
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora …Altro
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia
Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora non riconosciute, con un messaggio centrale: la necessità di famiglie sante. Tra i miracoli anche danze del sole, come a Fatima. La Bussola intervista Lucia Amour, medico e mamma miracolata per intercessione di Maria.
arcangelosanmichele.altervista.org

Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia - San Michele Arcangelo

fonte lanuovabq.it 13/05/2024 – La storia del santuario di Fatima, di Antonio Tarallo Un parto traumatico, un …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide …Altro
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia
Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora non riconosciute, con un messaggio centrale: la necessità di famiglie sante. Tra i miracoli anche danze del sole, come a Fatima. La Bussola intervista Lucia Amour, medico e mamma miracolata per intercessione di Maria.
Alexa Tes condivide questo
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide …Altro
Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia
Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora non riconosciute, con un messaggio centrale: la necessità di famiglie sante. Tra i miracoli anche danze del sole, come a Fatima. La Bussola intervista Lucia Amour, medico e mamma miracolata per intercessione di Maria.
Un altro commento
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa Autore Elena Bianchini Braglia Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che …Altro
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza inevitabile dell’aver minato il “collante” che da sempre li aveva uniti: il cattolicesimo.
arcangelosanmichele.altervista.org

L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XXI – n° 3 (76) – 2010 Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa Autore Elena Bianchini Braglia Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si …Altro
L’influenza straniera nella lotta alla Chiesa
Autore Elena Bianchini Braglia
Dietro l’abbattimento del potere temporale dei Papi operato dai Savoia si scopre un corteo di personaggi legati, oltre che dalla comune appartenenza a logge massoniche, anche alla Riforma protestante. Questo spiegherebbe perché il Risorgimento sia riuscito ad unire l’Italia dividendo, però, gli Italiani. Conseguenza inevitabile dell’aver minato il “collante” che da sempre li aveva uniti: il cattolicesimo.
Realismo aris/tomista vs sofistica idealista video con Francesco LamendolaAltro
Realismo aris/tomista vs sofistica idealista
video con Francesco Lamendola
arcangelosanmichele.altervista.org

Realismo aris/tomista vs sofistica idealista - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo …